MAURO LICCIARDI

Lo Shiatsu Shi=dito – Atsu=pressione, definito dalla Federazione Italiana Shiatsu® come “Arte autonoma per la salute”, è una pratica che nasce in Giappone intorno agli anni venti ed è basato sul concetto del KI, tradotto comunemente come Energia Vitale.
Il “KI” rappresenta il principio base unitario di tutti i fenomeni naturali, compreso l’Essere Umano e può essere percepito sia come “materia-struttura” che come “energia-funzione”.
Secondo la tradizione orientale, è il libero ed armonioso fluire del KI che permette all’Essere Umano di mantenere il suo originale e naturale STATO DI BENESSERE.
Lo Shiatsu, agendo sull’Energia vitale dell’Uomo e favorendone il libero fluire, crea le condizioni perché l’individuo possa armonizzare la sua natura interna e la sua relazione con l’ambiente esterno.
Non si rivolge quindi né al “sintomo” né alla “malattia”, ma all’Essere Umano considerato, secondo la visione orientale, nella sua unità di Corpo, Mente e Spirito.
In particolare, peculiarità dello stile “Masunaga” è quella di integrare la richiesta specifica del ricevente in un lavoro più completo, riguardante la persona nella sua totalità.
IL TRATTAMENTO SHIATSU, che viene effettuato a terra, su un futon, e con il ricevente completamente vestito, si basa su pressioni perpendicolari, mantenute e costanti, sul corpo del ricevente, effettuate con pollici, palmi, gomiti e ginocchia, usando solo il peso del corpo rilassato.
La pressione viene esercitata sulla rete dei Meridiani (canali energetici), zone e punti che, tutti insieme, costituiscono la “struttura energetica” dell’essere umano.
L’operatore shiatsu opera secondo sequenze e modalità relative alla particolare struttura e situazione energetica del ricevente, valutando le condizioni del KI e facilitandone il flusso, seguendo specifici criteri di riequilibrio energetico.
LO SHIATSU RIEQUILIBRA IL CORPO IN PROFONDITÀ.
La tecnica lavora sull’armonia globale della persona. Ha buoni effetti sull’ansia e lo stress, riduce i sintomi tipici della depressione. Può essere un’alternativa, o un aiuto nel caso di: problematiche legate alla testa, al collo e al dorso, irrigidimento delle articolazioni, contratture ansiogene da attività sportiva o lavorativa.
Mauro Licciardi, diplomando presso l’Istituto Europeo di Shiatsu (sede di Roma) ed iscritto, come studente, alla “Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori (FISieo)” con tessera n. 11089.
(fonte: http://www.shiatsu-ies.eu)